[toc] Se è vero che le occhiaie possono dare quel fascino un po’ “maledetto”, gli occhi gonfi non piacciono a nessuno. Borse sotto gli occhi, contorno occhi arrossato, palpebre gonfie ed uno sguardo che più in generale sempre puntare verso il basso come fossi depressa. L’area del contorno occhi è una zona molto delicata e quindi non c’è da stupirsi sia colpita da una lunga serie di problematiche: secchezza, occhiaie, zampe di gallina, linee sottili e, per l’appunto occhi gonfi.
In questa guida vedremo 9 consigli per rimediare agli occhi gonfi direttamente dagli esperti.
Usa i cucchiai raffreddati
Uno dei nostri trucchi preferiti per gli occhi gonfi utilizza uno strumento che hai già in cucina: i cucchiai. Lascia due cucchiaini puliti nel congelatore e, nelle mattine in cui hai gli occhi gonfi, premili semplicemente contro gli occhi per alcuni minuti. Ricordati di inumidire i cucchiai prima di metterli in frizer. Questa tecnica ti aiuterà a restringere i vasi e ridurre l’infiammazione nell’area perioculare.

Usa dei patch occhi alla caffeina
Indipendentemente che tu sia una “caffettomane” o meno, la caffeina è diventata una vera rock star anche nel mondo dei prodotti di bellezza. I patch occhi in hydro gel con ingredienti attivi come caffeina, liquirizia e altri antiossidanti sono utili, soprattutto se vengono raffreddati prima dell’applicazione. Metti i tuoi patch preferiti in frigo durante la notte in modo che siano freschissimi per utilizzarli al mattino.
Se non hai tempo per utilizzare dei patch occhi, valuta di acquistare una crema contorno occhi alla caffeina.
Fai attenzione all’idratazione
Rimanere idratati è fondamentale per molti motivi che hanno a che fare con la salute, ma uno dei motivi più estetici per cui è importante, è quello di aiutare l’organismo ad evitare situazioni di gonfiore. Quando sei disidratata, il tuo corpo cerca di trattenere tutto il fluido che può, il che potrebbe contribuire al gonfiore sotto gli occhi. Svariati studi hanno scoperto che il quantitativo di acqua ideale da assumere durante il giorno è di 2200 ml per le donne e 3000 ml per gli uomini.

Investi in un’ottima crema per gli occhi e usala in modo opportuno
Quando acquisti un trattamento per il contorno occhi, cerca una buona crema idratante con ingredienti come tè verde, caffeina, niacinamide, peptidi e altri antiossidanti, che possono aiutare a ridurre l’infiammazione e restringere i vasi sanguigni per ridurre il gonfiore.
Molte creme per gli occhi che promettono una riduzione delle rughe contengono retinolo e, sebbene il retinolo sia un ottimo attivo antiage, può spesso essere irritante nella zona degli occhi, dato che la pelle intorno agli occhi è il più sottile e sensibile di qualsiasi altra parte del corpo.
Se cerchi una crema per gli occhi completamente naturale per lenire e sgonfiare gli occhi, passa al gel di aloe vera precedentemente raffreddato, che vanta proprietà antinfiammatorie. Conserva un flacone in frigorifero e poi applicalo proprio come faresti con una crema per gli occhi.
Prova un prodotto roll-on per migliorare il drenaggio linfatico
L’area al di sotto degli occhi, è un’area del corpo in cui il nostro sistema di drenaggio naturale (sistema linfatico) non è esattamente super performante per quanto riguarda l’eliminazione dei liquidi in eccesso. Un massaggio drenante al di sotto degli occhi è il modo migliore per eliminare il ristagno di liquidi, tuttavia se il tuo contorno occhi fosse particolarmente sensibile, i roll-on occhi sono un modo per fornire un massaggio delicato all’area e sono abbastanza efficaci se usati regolarmente, basta non applicare troppa pressione.
Prova una tecnica di massaggio delicata con un doppio tocco o un massaggio facciale completo
Sapevi che il modo in cui applichi la crema idratante per gli occhi influisce sullo stato della tua zona perioculare? Strofinare la crema contorno occhi può peggiorare il gonfiore. Prova invece a picchiettare leggermente l’area degli occhi e massaggiare i punti di pressione per favorire il drenaggio linfatico.
Basterà un movimento semplice e delicato con l’anulare che può fare molto per drenare l’accumulo di linfa che causa il gonfiore.
Cominicia dal collo per iniziare il drenaggio, trascina la parte posteriore delle nocche lungo i lati del collo. Quindi, risali sul viso, spostando la punta delle dita verso l’esterno dal centro del viso verso le orecchie. Quando raggiungi la zona degli occhi, devi far scorrere le punte delle dita intorno alla cavità oculare. Si consiglia di utilizzare un olio per il viso durante questo processo per evitare di tirare la pelle.
Attenzione alle allergie
Se soffri ad allergie stagionali o di altro tipo, è molto comune soffrire di un gonfiore extra sotto gli occhi. Se noti un cambiamento stagionale nel tuo sguardo, prova un antistaminico consigliato dal tuo medico o da un farmacista altamente competente.

Dormi di più
Tutti i medici consigliano di dormire dalle otto alle dieci ore a notte per aiutare a tenere sotto controllo il gonfiore. E già che ci sei, prova a tenere la testa alta durante la notte.
Se dormi poco, di solito gli occhi gonfi peggiorano. Una soluzione spesso trascurata per sgonfiare la zona degli occhi che può produrre risultati sorprendenti, è semplicemente dormire in una posizione della testa più elevata. Prova ad aggiungere un cuscino aggiuntivo per sollevare la testa e consentire al fluido di drenare più facilmente durante la notte.
Considera un trattamento professionale con un dermatologo
Se le opzioni “casalinghe” sembrano non funzionare, prendi in considerazione un trattamento professionale con un dermatologo certificato. I trattamenti professionali per il contorno occhi sono svariati, ma il miglior trattamento per il gonfiore sotto gli occhi è in genere il microneedling a radiofrequenza.
I dispositivi di microneedling a radiofrequenza inseriscono piccoli aghi (dopo l’applicazione di una potente crema anestetica) che riscaldano il tessuto dermico, riducono il grasso e l’edema e rassodano la pelle per fornire una superficie compatta e liscia. Si tratta di un trattamento molto serio, quindi più che all’estetista rivolgiti ad un dermatologo o a un medico estetico.
0 commenti