Donna_Dintorni_logo_RGB

MAKEUP E BEAUTY BLOG

Gli ingredienti da evitare nei cosmetici

26/11/2019

Dopo aver parlato degli elementi che devono trovare spazio sull’etichetta di un cosmetico, andiamo ad approfondirne uno: l’INCI. L’acronimo INCI sta per International Nomenclatur Cosmetic Ingrediends contiene l’elenco degli ingrendienti presenti in un cosmetico riportando la loro nomenclatura o nome commerciale. Saper leggere l’INCI ci consente di fare due cose:

  • capire se un cosmetico rispetterà le funzioni per il quale lo abbiamo compra. Ad esempio: se avete acquistato un prodotto alla bava di lumaca ma se questo prodotto contiene un quantitativo limitato di questo attivo, capite bene che avrete preso una fregatura
  • capire se un cosmetico è o meno biologico o più in generale se contiene ingredienti che sarebbe meglio evitare.

E proprio di questo parleremo in questo articolo: degli ingredienti da evitare nel cosmetici.

Creme viso e corpo

Paraffinum Liquidum, Petrolatum, Mineral Oil, Cera Microcristallina, Ceresina, Ozocherite. Emoliente: derivati del petrolio, vanno a formare un fil impermeabile sulla pelle che poi va a macerarsi. Sono sostanze che nel lungo periodo inquinano mari e fiumi.

Methicone, Siloxane.

Emollienti. Sostanze derivate dal silicone. Invece di idratare seccano la pelle, e nel tempo dovrete usarle sempre di più.

Butilpabern, Etilparaben, Metilparaben, Propilparaben.

Conservanti: disturbano il sistema endocrino (disturbatori endocrini)

Imidazolidinyl urea, DmdmHydntoin, 2-bromo-nitropropane-1,3diol, Bronopol, Bronidox, Diazolidinyl-Urea, 5bromo-5-nitro1,3-dioxane.

Conservanti. Cedono formaldeide, sostanza cancerogena di classe 2

Methylchlroisothiazolinone, Methylisothiazoline, Triclosan.

Conservanti. Fotemente allergenizzanti con forti danni sul sistema cutaneo. Cancerogeni, con una molecola simile alla diossina.

BHA, BHAT.

Antiossidanti e conservanti. Disturbatori endocrini. Sigle alimentari E320, E321

Alchol, Alchol Denat

Solventi. Possono seccare la pelle se in eccesso.

Propylen Glycol

Solvente che aumenta la permeabilità della pelle. Viene utilizzato come antigelo nelle auto.

Deodoranti

Alluminium chlorohydrate.

Astringente. Sale di alluminio che se utilizzato a lungo ha un effetto tossico sul sistema nervoso

Shampoo e detergenti

Cocoamide DEA, TEA, MEA, (MSDS)

Tensiottivi anfoteri. Cedono nitriti e nitrosammanine, che sono cancerogene.

Sodium lauryl sulfate (SLS), Sodium laureth sulfate (SLES)

Schiumogeni e sgrassanti.

Sodium Chloride

Addensante, viscosizzante. In altre parole state comprando acqua, tensiottivi e sale da cucina.

EDTA

Sequestrante sali metallici. Mantiene solubilizzati i metalli pesanti nel mari. È causa della morte di spugne e coralli, nonché dell’inquinamento marino.

Prodotti Solari

PABA
Filtro UV, allergenizzante

Cinnamate, Benzophenone

Danneggia la barriera corallina.

Camphor, Bifenile

Filtro UV Allergizzanti ed irritanti

Tinture per capelli

p-fenilendiammina (PPD), p-toluendiammina, p-aminodifenilamina, o-aminofenolo, 2-4 diaminoanisolo

Allergizzanti

Queste informazioni, insieme a molte altre, le potete trovare nel libro di Berenice Scarabelli “Se la pelle parlasse”. Un libricino di 100 pagine che è un perfetto vademecum per iniziare il vostro viaggio nel mondo della cosmesi eco-sostenibile che non fa male alla vostra pelle o all’ambiente.

TAG | |
lauramusig-blogger-makeup

Laura Musig

Beauty blogger italiana, ho avviato Donna e Dintorni nel 2013. Ballo dipendente, feticista del libro cartaceo, moglie di Livio e padrona di un gatto nero di nome: Spooky. 🐈‍⬛

Fammi sapere cosa ne pensi del mio articolo:
[Voti: 0 Media: 0]

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chi sono

lauramusig-blogger-makeup
Sono una beauty blogger sopra le righe: amo bellezza e makeup senza tempo ma sempre con un tocco di eccentricità!

Come truccarsi bene

Scarica la mia guida che ti insegna come truccarti bene evitando gli errori

Seguimi

Categorie