[toc] Non si può più fare a meno di mascara super volumizzanti ed allunganti e piegaciglia (io ad esempio mi ritrovo ad utilizzarne più di uno per volta), c’è chi ricorre all’applicazione di ciglia finte monouso per valorizzare il make up, chi invece preferisce le extension ciglia per non dover più utilizzare il mascara… Ma comunque l’effetto è impattante, si nota che si tratta di qualcosa di non proprio naturale.
Negli ultimi periodi noi donne non vogliamo rinunciare ad essere curate nel dettaglio, ma la tendenza è quella di rimanere su qualcosa di molto naturale, non appariscente ma comunque d’effetto. Per questo oggi parleremo della laminazione ciglia, un trattamento molto in voga per chi vuole dare importanza allo sguardo, partendo da un concetto di naturalezza e salute delle ciglia.
Che cos’è la laminazione ciglia?
La laminazione ciglia è senza dubbio un trattamento non invasivo, curativo ed efficace che rende le nostre ciglia incurvate, voluminose e nere senza dover usare il piegaciglia che sicuramente utilizzo dopo utilizzo le traumatizza col rischio di spezzarle.
Come funziona la laminazione ciglia?
Per prima cosa dobbiamo assicurarci che le nostre ciglia siano ben struccate e prive di residui di mascara in modo che le sostanze penetrino all’interno del pelo. Io di solito ne utilizzo uno all’aloe in mousse, molto delicato. Per questo fantastico trattamento vengono utilizzati dei bigodini in silicone, la cui misura e curvatura possono variare a seconda dalla lunghezza delle ciglia da trattare. Si applica il bigodino sulla palpebra mobile dell’occhio che aderirà alla pelle senza creare alcun fastidio grazie ad un’apposita colla idrosolubile. Con la stessa colla, si faranno aderire le ciglia una ad una in modo ordinato e non sovrapposto tra loro al bigodino. Questo è sicuramente il passaggio a cui prestare maggiormente attenzione poiché il prodotto fissante farà si che le ciglia prenderanno questa disposizione. Dopo aver sistemato e pettinato per bene le ciglia possiamo cominciare con l’applicazione dei prodotti:
- Con un pennellino si applicherà la permanente, un preparato in crema di cui il ph alcalino permette di aprire le squame del pelo, senza danneggiarlo e preparandolo all’azione della sostanza fissante. Tenere in posa dai 6 ai 12 minuti in base allo spessore del ciglio. Rimuoveremo con un pennellino pulito.
- Dopo di che si passerà al fissaggio. Il prodotto fissante permette di “saldare” la curvatura del pelo seguendo la forma del bigodino che abbiamo scelto. Il principio attivo utilizzato per questa sostanza è il perossido d’idrogeno. Andrà tenuto in posa per la metà del tempo di posa del primo prodotto e poi rimosso.
- A questo punto possiamo tingere le nostre ciglia di nero per renderle più visibili e intense con un’apposita tinta senza ammoniaca abbinata con un ossigeno di 1,5% che colorerà le nostre ciglia in modo permanente.
- Il filler ha il ruolo di nutrire, inspessire, rimpolpare e rinforzare la struttura delle ciglia. La formulazione di questo prodotto permette alle micro particelle del filler di penetrare all’interno del pelo delicatamente, legandosi alle fibre di cheratina del pelo stesso inspessendolo e chiudendone le squame. Ha la capacità di arrivare fino al bulbo dei peli nutrendoli e di lavorare anche nei successivi mesi dopo il trattamento sulla struttura di quest’ultimo. Inoltre favorisce la proliferazione dei cheratinociti (le celluline che compongono il fusto del pelo) e quindi promuove la crescita in lunghezza delle ciglia. Questo prodotto sotto forma di olio va passato e strofinato fino a completo assorbimento e non va rimosso. Il filler farà in modo che le ciglia si scolleranno dal bigodino.
- Infine si può utilizzare un fissante a base di aloe, olio di ricino e pantenolo che prolungherà l’effetto del trattamento.
Dopo aver effettuato il trattamento le ciglia vi sembreranno come se fossero un po’ appiccicate tra loro, come se aveste il mascara ma non temete! Quando vi laverete gli occhi (non prima di 24 h) e i residui dei prodotti verranno eliminati le vostre ciglia si apriranno a ventaglio!


Laminazione ciglia costo?
Il prezzo di questo trattamento è molto variabile in quanto la concorrenza del mondo dell’estetica fa in modo che possiamo trovare questo trattamento ad un prezzo molto conveniente. Si spazia dai 50 agli 80€. La cosa importante è assicurarsi sempre della professionalità ad igiene del centro a cui vi affidate e dell’utilizzo di prodotti testati e anallergici. Ragazze con gli occhi non si scherza!
Laminazione ciglia ogni quanto e durata
La durata della laminazione ciglia di circa 6-8 settimane. Non è un trattamento che crea una “dipendenza” come ricostruzione unghie ed extension ciglia ma c’è da dire che per rendere l’effetto duraturo vi consiglio di ripeterla inizialmente ogni mese per 3 /4 mesi. Effettuato con costanza garantisce un ispessimento del pelo naturale in media fino al 25% in tre trattamenti. Alessandra Menchetti, estetista, sta frequentando il percorso TTP di ONYX Academy di Milano, un percorso di crescita personale, che le permetterà di raggiungere l’obiettivo di diventare docente beauty.
Laminazione ciglia costi: i fattori che incidono
Nel paragrafo precedente vi abbiamo detto quanto costa la laminazione ciglia, in questo vorremmo spiegarvi quali sono i fattori che vanno ad impattare sul costo finale. Sicuramente la città in cui ci troviamo fa largamente la differenza. Fare la laminazione ciglia in una grande città come Milano, Roma o Firenze avrà sicuramente un costo superiore a quello che potete trovare in una città minore.
Influiscono inoltre anche i prodotti utilizzati, che possono variare da professionista a professionista, e la professionalità (ed implicitamente) il grado di formazione di quest’ultima.
Cura delle ciglia laminate
Ti sveliamo come prenderti cura delle tue ciglia dopo un trattamento di laminazione, per ottenere uno sguardo davvero seducente. Nelle prime 24 ore, tratta le tue ciglia con la massima delicatezza, evitando lo strucco e l’esposizione all’acqua. Durante questo periodo, rinuncia al make-up e lascia che le tue ciglia si riprendano al meglio. E ricorda, anche il sonno è importante: cerca una posizione confortevole per non disturbare la forma perfetta delle tue ciglia durante la notte. Una volta passate le 24 ore, torna alla tua routine di bellezza abituale senza alcuna restrizione. Potrai finalmente bagnare le ciglia e sfoggiare il trucco che preferisci. Tuttavia, quando si tratta di rimuovere il trucco occhi, affidati a prodotti delicati, specialmente formulati per gli occhi sensibili, come l’affidabile acqua micellare.
Eventuali controindicazioni
Ma vogliamo essere onesti con te. Nonostante gli specialisti confermino che la laminazione non danneggia le ciglia e non ha effetti allergenici, se hai avuto esperienze di allergie con ciglia finte o mascara, è comprensibile che tu sia un po’ titubante riguardo a qualsiasi trattamento per le ciglia. In tal caso, è sempre meglio prestare un’attenzione particolare e consultare esperti del settore prima di procedere. Scopri la bellezza delle ciglia laminate, ma ricorda sempre di prendertene cura nel modo giusto per uno sguardo incantevole che lascia tutti a bocca aperta
0 commenti