Avete mai notato delle piccolissime palline bianco-dorate sul viso nella zona del contorno occhi? Allora soffrite dei cosiddetti grani di miglio. In questo articolo parleremo dei grani di miglio, un inestetismo della pelle, con una panoramica su causa, rimedi e prevenzione.
[toc]
Che cosa sono i grani di miglio
I grani di miglio sono dei piccoli puntini di grasso semi-solidi che si formano sul viso tipicamente nella zona intorno agli occhi. Di fatto si tratta di piccole cisti di cheratina e sebo. Non sono ne pericolose ne dolorose, ma solo antiestetiche in maniera seccante! Sono tipici delle donne ma possono formarsi anche nei neonati.
Cause dei grani di miglio
Alla base della formazione vi è quasi sempre una cura della pelle non corretta, fatta da creme e trattamenti dalla text troppo grassa. Le componenti grasse di certi cosmetici favoriscono questi accumuli che poi andranno a formare i grani di miglio. Anche una cattiva detersione può causare i grani di miglio, soprattutto nel momento in cui la detersione non è in grado di eliminare completamente residui di sporco, makeup e particelle inquinanti.
Prevenire i grani di miglio
Dal momento che non esistono creme capaci di eliminare o ridurre i grani di miglio, per evitare la formazione di queste palline di grasso sul viso, l’unica via è la prevenzione che può essere messa in atto con una corretta skin routine.
Se abbiamo la pelle grassa o mista dovremmo evitare le texture molto nutrienti, che possono favorire la produzione di sebo da parte dell’epidermide, occludere i pori ed incentivando la futura formazione dei grani di miglio. Per quanto riguarda la pulizia del viso si consigliano le acqua micellari ricche di prebiotici come inulina e gluco-oligosaccaridi che aiutano a mantenere in equilibrio il microbioma cutaneo. O in alternativa un latte detergente con acido ialuronico e vitamina C che con la sua azione esfoliante stimoli la rimozione delle cellule morte nonché l’idratazione. Anche a tavola possiamo prevenire i grani di miglio, facendo incetta di alimenti ricchi di vitamina C come agrumi, kiwi e frutti di bosco.
Se siete solite struccarvi con struccanti bifasici, che quindi contengono una parte molto grassa ricordate che dopo lo struccaggio è sempre necessario lavare il viso con un detergente adatto ad ogni tipo di pelle, in modo da eliminare ogni residuo oleoso.
Come eliminare i grani di miglio: rimedi, creme e chirurgia
L’eliminazione dei granelli di miglio dovrebbe essere lasciata in mano ad un professionista dell’estetica come un’estetista o un dermatologo. In ogni caso eliminare i grani di miglio da soli è altamente sconsigliato, oltre che essere profondamente doloroso potreste causarvi cicatrici, gonfiori senza avere la certezza di rimuovere completamente il problema. Quindi evitate il fai da te.
Se decidete di affidarvi ad un dermatologo questo rimuoverà i grani di miglio con delle micro iniezione capaci di bucare il grano di miglio e di far fuori uscire l’eccesso di sebo e cheratina. L’intervento non è invasivo tanto è vero che viene eseguito senza anestesia. Quando al costo, questo cambia da professionista a professionista.
Un altro trattamento medico per dire addio ai grani di miglio è la crioterapia: ovvero si va a congelare i puntini bianchi grazie all’uso dell‘azoto liquido. Questa tecnica che può portare gonfiori o vesciche che si riassorbiranno in poche giornate dall’intervento. Infine per chi vuole un trattamento completamente privo di cicatrici, è possibile l’uso di minociclina, un antibiotico orale per la pelle.
0 commenti