Se visitate un paese medio orientale non è così raro ritornare in patria con un tatuaggio all’hennè su mani, avambracci o caviglie. Potreste anche aver acquistato l’apposita pasta di hennè per tatuaggi sperimentando qualche design (che più correttamente prendono il nome di Mehndi) su voi stesse. Dopo il giustificatissimo entusiasmo iniziale, il tatuaggio anche se temporaneo, potrebbe risultarvi ingombrante banalmente magari sul posto di lavoro. Come fare per rimuovere i tatuaggi all’hennè prima della loro “naturale” scadenza.
Bagni in acqua e sale
Crea una soluzione di acqua calda e sale. Lo puoi fare nella vasca da bagno ma anche in una ciotola o in una bacinella in cui andrai ad immergere la parte del corpo dalla quale rimuovere il tatuaggio. L’acqua e sale aiutano a far sfumare il colore piano piano in modo graduale. Puoi ripetere questa operazione una volta al giorno. Se l’acqua e sale seccano la tua pelle, non lesinare con la crema idratante!
Scrub viso
Il migliore metodo per mandare via un tatuaggio all’hennè è quello di utilizzare un esfoliante, banalmente uno scrub viso. Utilizzate il vostro solito scrub per un effetto blandamente abrasivo sul tatuaggio. Se siete sprovviste di scrub (male!) preparatene uno al volo con un cucchiaio di olio d’oliva ed un cucchiaino di sale.
Olio d’oliva
Se non volete provare lo scrub all’olio d’oliva di cui ho parlato sopra, imbevete un batuffolo di cotone con dell’olio d’oliva e strofinatelo sul tatuaggio. Non solo è un metodo molto efficace ma non ha effetti collaterali e potete ripete l’operazione anche più volte al giorno.
Succo di limone o di lime
Il succo di limone o di lime ha un effetto schiarente. Nessuna meraviglia quindi quando dico che potete utilizzarlo per schiarire il colore di un tatuaggio Mehndi. Vi basterà strofinare qualche goccia di succo sul disegno, strofinare e quindi risciacquare con acqua calda.
Dentifricio
Sapete quante cose potete pulire con il dentifricio? Moltissime! Dall’argenteria a… i tatuaggi con l’hennè appunto. Applicate una generosa quantità di dentifricio sul design da rimuovere fino a quando sarà completamente secco. Quindi risciacquate con abbondante acqua calda. Se non siete certe dell’effetto che il dentifricio può avere sulla vostra pelle, fate prima una piccola prova su una porzione limitate di epidermide, al fine di verificare eventuali reazioni allergiche.
Bicarbonato
Il bicarbonato è un rimedio naturale utilizzato per numerosi problemi. In questo caso puoi realizzare una pasta con bicarbonato e succo di limone, applicarlo sul disegno da rimuovere, lasciare seccare, quindi strofinare delicatamente per alcuni minuti ed infine risciacquare.
0 commenti