Donna_Dintorni_logo_RGB

MAKEUP E BEAUTY BLOG

BEAUTY BLOG > Skincare > Trattamenti corpo

Bagno idratante all’avena: ecco come prepararlo

16/04/2021

Dopo il successo del post dedicato ai bagni rilassanti ho deciso di fare un post ultra specifico sul bagno idratante all’avena. In questo articolo quindi vedremo come preparare un bagno idratante all’avena nonché le proprietà di questo ingrediente.

Benefici di un bagno di farina d’avena

Migliora la barriera cutanea

La farina d’avena colloidale (farina d’avena in polvere) regola i lipidi della pelle, idrata la pelle e migliora la sua barriera naturale. È particolarmente utile per alleviare problemi della pelle come:

  • Pelle secca Eruzioni cutanee
  • Eczema
  • Prurito
  • Dermatite atopica

Ha proprietà antinfiammatorie

La farina d’avena colloidale inibisce le citochine pro-infiammatorie (un gruppo di proteine e peptidi secreti dal sistema immunitario) e lenisce la pelle. La farina d’avena colloidale topica può alleviare i sintomi infiammatori come:

  • rugosità della pelle
  • desquamazione
  • prurito
  • secchezza
  • psoriasi

Può aiutare a gestire le dermatosi xerotiche

La farina d’avena colloidale è stata utilizzata per secoli per lenire i sintomi delle dermatosi xerotiche (una forma di eczema) come la pelle secca, pruriginosa, arrossata e screpolata. Contiene beta-glucano che protegge e lenisce la pelle. È ricca di fenoli che sono responsabili delle proprietà antiossidanti e antinfiammatorie e funzionano come assorbitori di raggi UV.

Pulisce la tua pelle

La farina d’avena contiene saponine e ha proprietà detergenti per la pelle. I bagni e gli scrub alla farina d’avena possono rimuovere efficacemente sporco e grasso dalla pelle e mantenerla pulita. Puoi usare la farina d’avena se stai cercando un’alternativa naturale ai saponi aggressivi.

Può lenire l’eritema da pannolino

La farina d’avena colloidale non irrita la pelle e puoi anche usarlo sulla pelle del tuo bambino per lenire l’eritema da pannolino, la pelle secca, desquamazione, prurito, punture di insetti e altri problemi. Puoi anche utilizzare prodotti contenenti estratto di farina d’avena. Tuttavia, assicurati di fare un patch test e consulta un dermatologo. Tenendo a mente i benefici di cui sopra, puoi usare la farina d’avena colloidale per alleviare i sintomi di molteplici problemi della pelle.

Se sei preoccupato per la sicurezza di un bagno di farina d’avena, trova la tua risposta nella sezione successiva.

I bagni di farina d’avena sono sicuri?

La farina d’avena colloidale è considerata sicura per l’applicazione topica (direttamente o come ingrediente nei prodotti per la cura della pelle). La FDA regola l’uso della farina d’avena colloidale e la considera sicura per lenire l’eczema, eruzioni cutanee causate da edera velenosa, quercia o sommacco e altre condizioni della pelle. Tuttavia, se si è allergici alle proteine ​​presenti nella farina d’avena, possono peggiorare le condizioni della pelle esistenti e causare:

  • Gonfiore
  • Prurito
  • Rossore

In caso si sviluppino questi sintomi, sciacquare la pelle con acqua e sapone e interrompere l’uso di prodotti e i bagni a base di farina d’avena. È meglio fare un patch test per evitare tali reazioni avverse.

Bagno di farina d’avena fai-da-te usando la polvere

Avrai bisogno di:

  • 1 tazza di avena non aromatizzata
  • Un macinacaffè, un frullatore o un robot da cucina

Metodo

  1. Macina l’avena fino a ottenere una polvere fine.
  2. Prova la polvere mescolandola in un bicchiere di latte caldo. Se si trasforma facilmente in una pasta, la polvere è pronta. Se si deposita sul fondo, è necessario macinare l’avena ancora per un po’.

Versa questa tazza di avena finemente macinata nell’acqua calda della vasca da bagno e goditi il tuo momento di relax per almeno 20 minuti.

Bagno di avena non macinata con sacchetto

Avrai bisogno:

  • di un grande filtro da caffè o di un sacchetto di mussola, o collant di nylon
  • ½ tazza di fiocchi d’avena crudi e non aromatizzati
  • Un elastico

Aggiunte opzionali:

  • 2 cucchiai di latte in polvere
  • 1 cucchiaio di olio d’oliva
  • 2-3 gocce di qualsiasi olio essenziale per fragranza
  • cucchiaino di bicarbonato di sodio
  • 2-3 cucchiai di Epsom o sale marino

Metodo

  1. Versare l’avena nel filtro del caffè, nella busta di mussola o nei collant di nylon.
  2. Aggiungere gli eventuali ingredienti aggiuntivi
  3. Sigilla il sacchetto con un elastico.

Aggancia il sacchetto al miscelatore della vasca da bagno in modo che l’acqua calda gli scorra sopra, “trascinando” le sostanze benefiche dell’avena direttamente nella vasca da bagno. Quindi mettiti in ammollo per il tempo che desideri!

TAG | |
lauramusig-blogger-makeup

Laura Musig

Beauty blogger italiana, ho avviato Donna e Dintorni nel 2013. Ballo dipendente, feticista del libro cartaceo, moglie di Livio e padrona di un gatto nero di nome: Spooky. 🐈‍⬛

Fammi sapere cosa ne pensi del mio articolo:
[Voti: 0 Media: 0]

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chi sono

lauramusig-blogger-makeup
Sono una beauty blogger sopra le righe: amo bellezza e makeup senza tempo ma sempre con un tocco di eccentricità!

Come truccarsi bene

Scarica la mia guida che ti insegna come truccarti bene evitando gli errori

Seguimi

Categorie