Immaginatevi di arrivare all’aeroporto di destinazione ed appena cercare di capire come raggiungere il centro della città che avete intenzione di visitare. No way! Prenotate in anticipo un bus navetta che vi permetta pochi minuti dopo l’atterraggio di essere già sulla via del vostro albergo. Spulciate i siti di Terravision e dei vari competitor e vedrete quanto è facile. Allo stesso modo le principali capitali e città europee (pensiamo a Parigi o Barcellona) offrono delle comode City Card (di durata variabile) che comprendono oltre ai mezzi pubblici anche interessanti sconti su musei, attrazioni e ristoranti. Ed ovviamente sono acquistabili online prima di partire!
Musei ed attrazioni
Non so voi ma la mia vacanza ideale comprende musei… molti musei! Se il museo che volete visitare però è molto popolare dovrete fare i conti con le code: code per il biglietto, code per entrare. Fatevi furbi e comprate i pratici biglietti salta-fila e godetevi i privilegio di passare davanti a tutti. Rappresentano un piccolo sovrapprezzo infondo se pensiamo a quanto tempo ci fanno risparmiare, anche ore!
Un’altra cosa che mi sono accorta di amare molto sono le visite guidate. Tipicamente potete prenotarle in loco o presso i siti web ufficiali delle varie attrazioni turistiche. Ma se non avete ancora chiara che visita guidata volete seguire, vi consiglio un sito che ho scoperto da poco. Attraverso l’app ed il sito Musement prenotare musei, visite e tour guidati si fa direttamente su internet in maniera molto intuitiva e pagando tutto online. Sul sito Musement trovate tutti i dettagli di ogni proposta (prezzo, durata, date…) ed ovviamente potete anche leggere (o lasciare) le recensioni. Comodissimo secondo me, vi farà venire la sindrome di Ikea: quella che vi farà sentire di avere bisogno di tutto anche delle visite guidate!
Shopping
Personalmente ho imparato a non fare shopping in vacanza: mi scatta un meccanismo psicologico che mi fa comprare cose, in particolare abbigliamento, che una volta arrivata a casa puntualmente non indosserei. Quindi preferisco risparmiare ed al più comprare un magnete nel book shop di qualche museo: un’abitudine tutta personale che ho deciso di portare avanti viaggio dopo viaggio. Tuttavia se la vacanza è relax, anche lo shopping lo è, e quindi se volete dedicarvi agli acquisti dedicatevi solo a negozi veramente interessanti e che non sono presenti nella vostra città. Secondo voi ha senso visitare un H&M o Zara di un’altra città italiana, uguale in tutto e per tutto a quello della località in cui vivete? Secondo me no!
Mangiare
Sarò forse maniacale, ma secondo me si può risparmiare tempo anche sul mangiare! O meglio, il pranzo dovrebbe richiedere solo alcuni minuti senza la necessità di prendere posto in una trattoria o ristorante. Fate una bella colazione al mattino, optate per il pranzo al sacco a mezzogiorno e la sera prendetevi tutto il tempo che vi serve per la cena in bel ristorante tipico. Se avete affittato in Airbnb o B&B con cucina, preparatevi il pranzo al sacco e partite! Risparmierete soldi e tempo per il pranzo.
Per quanto riguarda la cena, invece di scorrere pagine e pagine di proposte su Tripadvisor vi consiglio di procurarvi una guida Lonely Travel dove per ogni meta avete le migliori proposte gastronomiche suggerite dalle loro guide turistiche. Io e mio marito facciamo sempre così: seguiamo i consigli degli esperti Lonely Planet e ci troviamo sempre benissimo: cibo strabiliante, mai un ristorante per turisti e sempre un ottimo rapporto qualità/prezzo.

Beauty blogger italiana, ho avviato Donna e Dintorni nel 2013. Ballo dipendente, feticista del libro cartaceo, moglie di Livio e padrona di un gatto nero di nome: Spooky. 🐈⬛