Contenuti
Tipologie di ombretto azzurro
Come abbiamo detto per quanto riguarda l’ombretto viola le principali tipologie di ombretto azzurro sono:
- in polvere sfusa, pigmento minerale
- in polvere compatta, in cialda
- cremoso in jar o stick
- quanto alle finiture matte, glitter, satinato, metallico, glitterato o perlato
Ombretto azzurro a chi sta bene
L’ombretto azzurro sta bene sulle carnagioni chiare ma non troppo. Se hai un incarnato rosato ma non sei pallida è perfetto. Se invece se decisamente pallida con un sottotono che tende al giallo, l’ombretto celeste è sconsigliato perchè tenderebbe a darti un aspetto poco salubre. Per quanto riguarda gli occhi l’ombretto celeste è ottimo sugli occhi verdi o azzurri e può essere usato per addolcire quelli marroni.
Abbinamento ombretti: l’ombretto celeste
A questo punto vediamo come abbinare azzurro. Quando utilizzate l’ombretto azzurro ricordate che esso non può prendersi tutto l’occhio. Potete utilizzarlo:
- come “twist” nell’angolo interno dell’occhio
- su tutta la palpebra mobile per poi ombreggiarlo all’esterno dell’occhio
- su tutta la palpebra mobile per poi creare un cut crease
- al centro della palpebra mobile per creare un effetto volume su un occhio un po’ infossato
Andando a parlare di colori con cui abbinare l’ombretto azzurro segnaliamo:
- i toni di blu
- i toni di viola
- i toni di verde
- i toni di grigio
- i marroni freddi come il tortora
Per quanto riguarda l’abbinamento con il rossetto ottimo l’abbinamento con i rossetti rosa pallido, per un look delicato e molto primaverile. Buona anche l’appaiata con tutti i rossetti nelle tonalità del viola. Sconsigliati i marroni e i rossi mattone. Via libera all’abbinata rossetto rosso (vivo e brillante) e ombretto azzurro.
Nella gallery che trovate ad inizio articolo vi ho proposto alcuni look per abbinare l’ombretto azzurro in modo moderno e trendy.